
Pasta con sarde alla ragusana.
Dal gusto intenso e ricco e dal profumo irresistibile tipico del mediterraneo. Realizzato con sarde fresche, concentrato di pomodoro, granella di mandorle tostate, uva sultanina di Pantelleria, pangrattato tostato e peperoncino.



In questo piatto invece abbinerei un bianco dal gusto deciso e morbido come la Ansonica Chiaramonte, un vitigno originale e particolare nello stesso tempo.
L’ annata preferibilmente del 2008 della cantina Firriato.
Detto questo non posso fare altro che augurarvi buon appetito, e se volete entrare nello specifico, potetrete richiedermi le ricette e gli ingredienti con tutti i dettagli attraverso il mio indirizzo di posta elettronica:markovale44@live.it
6 commenti:
Interessanti entrambi i primi piatti, amiamo i sapori decisi e il condimento con sarde, mandorle e uvetta ci intriga moltissimo. Il secondo piatto è notevole, non abbiamo mai pensato di abbinare la bottarga al pesto di basilico, ma l'idea ci ha già conquistati. I gamberi sono perfetti in questi spaghetti risottati, ti ruberemo anche quest'ultima idea, non c'è dubbio che rifaremo entrambi i piatti, inoltre il Chiaramonte lo andremo a ricercare!
Ti abbracciamo
Sabrina&Luca
quello che ne e'venuto fuori e'davvero uno spettacolo!!!
Grazie di cuore a Luca & Sabrina con cui mi scuso per non essere stato sollecito nel rispondere. "Siete sempre carini , provate questi due primi, vi piaceranno senz'altro, tralaltro con i vini che ho proposto si sposano bene" baci
Grazie Mirtilla del tuo complimento! verrò a visitare il tuo blog presto.
ulitmamente ho davvero trascurato i miei amci blogger ed ora è il caso di rimediare ...
un'abbraccio!!!
Trovato e provato il Chiaromonte, ottima scoperta, grazie per il suggerimento indiretto!
Baci da Sabrina&Luca
Posta un commento