
Gli arancini rappresentano un emblema della gastronomia palermitana.
L'origine degli arancini di riso risale alla dominazione saracena in Sicilia. Per la dieta degli arabi, il riso era un alimento basilare. Durante i banchetti, al centro della tavola, veniva collocato un ampio vassoio carico di riso aromatizzato con zafferano e arricchito da verdure, carne e altri aromi. Era questa l'originale composizione degli arancini, in mancanza dei pomodori che dovevano ancora essere importati dalle Americhe. La panatura fu un'invenzione geniale, utile a rendere “trasportabile” il pasticcio di riso. Muniti di una croccante corazza dorata, ottenuta mediante la frittura, gli arancini divennero cibo da viaggio, in grado di resistere abbastanza bene al tempo senza deteriorarsi.
Quale vino abbinare a questo succulento piatto?
Considerando che a far da padrona in questa pietanza é la tendenza grasso-untuosa apportata dalla frittura che ne caratterizza la cottura, per compensare l'untuosità in bocca occorre un vino molto fresco in acidità, meglio se ci sono anche le bollicine così da pulire più velocemente le papille gustative, consentendo un maggiore apprezzamento del boccone che segue ogni sorso di vino. Ma occorre anche un pò di corpo per accompagnare il sapore del ragù insieme al formaggio , per questo consiglio di abbinare un buon Rosato frizzante possibilmente prodotto con uve nerello mascalese e nerello cappuccio. Un vino generalmente leggero di media struttura con profumi di frutta rossa matura che spaziano dalla ciliegia alla fragola, con ricordi floreali di rosa, di una piacevole sapidità in bocca.
18 commenti:
Carissimo Markovale, avrei voluto abbracciarti quando ho letto la tua risposta alla domanda circa i vini che ti piacciono meno. Io la penso esattamente come te, nè Lambrusco nè Trebbiano rientrano nel mio personale gusto, mentre a Luca il Lambrusco piace molto.
Che passione gli arancini, non abbiamo mai mangiato gli originali siciliani, ma in Campania non ci siamo risparmiati, un giorno o l'altro li prepareremo, è da tanto che non lo facciamo! L'ultimo vino bevuto ed apprezzato è LA BANDINA, un Valpolicella del 2004 e dimenticavamo il TANCREDI, un Nero d'Avola favoloso, forse il meglio bevuto finora, Marko ancora ce lo sognamo! Sempre negli ultimi tempi abbiamo cenato con piatti a base di tartufo ed io ho perso la testa per il Nebbiolo! Ogni volta che andiamo da qualche parte, fuori regione, cerchiamo sempre qualche nuovo vino!
Bacissimi da Sabrina&Luca
Ciao, gli arancini sono molto buoni, e non posso che essere daccordo con te sulla scelta del vino, anche perchè non ne so niente;) quindi la prossima volta che mangerò degli arancini terrò conto del tuo suggerimento!!un rosato frizzante grazie mille;)
a presto
Arancini che passione!!!!! ottima scelta per il vino. Mi sa che divorero' almeno tre arancini al ragu' il prossimo sabato.ciaooo
Carissimo MarkoVale desidererei sapere quale tipologia di riso bisogna usare per fare gli arancini?? Complimenti e ciao.
adoro gli arancini e una volta ho avuto la fortuna di mangiarne in sicilia ... un'esperienza indimenticabile ...
per il vino mi fido totalmente ... sono astemia, mannaggia a me!!! :S
ho gironzolato per i vari post interessanti.ottimi l'arancine, io faccio anche la versione con pistacchi è buona ,ma non è la classica, il mio blog è in gran parte incentrato su antiche ricette sicule , di vini invece ho scarsissima cultura, ciao
Per Luca e Sabrina : La nostra nazione oltre che essere bella, ci propone una vastissima e meravigliosa serie di vini, ognuno con le proprie caretteristiche organolettiche legate alle condizioni climatiche e geografiche che ci danno la possibilità di scoprire sempre fragranze e profumi nuovi, e voi che avete questa grande possibilità di farlo è sicuramente una grande fortuna. Voglio confermare il giudizio positivo relativamente al nero d'avola Tancredi, ottimo il rapporto qualità prezzo.Buono alche il Valpolicella. Saluti
Arancini I love you!!!!!!!! Buon week end!!
^___^
per quanto riguarda la tipologia di riso per preparare gli arancini consiglierei quello per risotti. Saluti per Rossella
Per Pamy: Grazie per la fiducia espressa relativamente al connubio vino e arancini. saluti
per anonimo: Okkio a non mangiarne tanti... rischieresti (a parte la linea) una indigestione. Ahahah buon appetito
Ciao,
non so se sei a conoscenza di questa iniziativa che stiamo promuovendo per riunire quanti più blog di cucina in un simil-portale-blog-aggregatore...ti lascio il link, per aderire non devi far altro che lasciare un messaggio col link del tuo blog e nel giro di qualche giorno verrai inserita nell'elenco...poi presto avremo belle iniziative divertenti e coinvolgenti...se ti va questo è il link
http://blogdicucina.blogspot.com/
Ciao e benvenuto nel nostro aggregatore!
Se vuoi preleva il banner della nostra iniziativa e grazie per esserti iscritto.
Ti ho anche inviato una mail per proporti di collaborare al nostro progetto....non vediamo l' ora che entri a far parte dei nostri!!!!
Speriamo in un sì...
Ciao
Laura
mi sono sempre chiesto quale fosse un vino adatto con gli arancini complimenti e grazie i consigli sono sempre ben accetti
Ed eccomi grazie al blog aggregatore di cucina a scoprire il tuo...molto molto interessante davvero. Nel mio ho messo la ricette delle arancine siciliane ma non ne sapevo la storia. Per me che le faccio con lo zafferano una grande rivincita su quelli che affermano che l'originale ricetta li vuole con l'uovo.. per me è disgustoso e soprattutto puzzoso. Ti metto tra i blog preferiti per seguirti meglio.
Ciao
ciao markovale! leggo ora questo tuo articolo sulle arancinE. molto bello, ma essendo anche io di Palermo... beh arancinE e' il termine piu' corretto no? ^_^
ben detto Cinzia, a Palermo la terminologia giusta è "Arancine" Grazie per la puntualizzazione. alla prossima.
grande MarkoVale!
evviva le arancinE!
vengo a palermo per santa lucia... sai gia' cosa mangero' vero? :D
Posta un commento