in questo post desidererei proporvi un connubio di degustazione enogastronomica molto interessante, che riuscirà sicuramente a sedurre il vostro palato. Un piatto prettamente mediterraneo che spesso preparo quando ricevo ospiti dai gusti molto esigenti e raffinati. Si tratta del
"Gamberone rosso mediterraneo in citronette di agrumi"

12 gamberoni rossi del Mediterraneo
5 limoni succosi
1 arancia
pepe rosa a grani in salamoia
prezzemolo
due spicchi d’aglio
scorza di arancia e di limone
sale q.b.
olio extravergine di oliva .

Sgusciate solo il gambo dei crostacei mantenendoli integri per poi adagiarli in una pirofila.
Nel frattempo preparate una citronette (emulsione) composta da: succo di limone, succo d’arancia, aglio, olio extravergine di oliva, pepe rosa e sale.Battete energicamente fino ad ottenere un composto omogeneo.
Ricoprire successivamente i gamberoni con l’emulsione facendo marinare questi ultimi per almeno un’ ora.
Quando servirete il piatto aggiungete una manciata di prezzemolo tagliato finemente, la scorza di limone e arancia grattugiata e un filo d’olio.
A questo prelibato piatto abbinerei un vino bianco secco dalle note fruttate come il Corvo Glicine del 2007 in quanto si distingue per la sua freschezza e la sua briosità, si rivela ottimo come aperitivo e si sposa bene con antipasti, primi piatti, fritti di pesce e crostacei, lasciando un piacevolissimo retrogusto.
MarkoVale

20 commenti:
Che dire di questo piatto? Gradevolissimo davvero il connubio agrumi-pesce. Se poi si tratta di gamberoni ancora meglio! Cose così le mangio solo al ristorante ma devo provare a fare questo bel salto di qualità!
Ciao e a presto
io adoro i gamberoni!!mi piacciono troppo!buona domenica
semplicissimo ma foto spettacolare! fa venire voglia di tuffarcisi dentro a mangiarla in un solo boccone!
ovviamente sono d'accordo con te per il vino scelto ;)
Ecco, svengo....
spettacolari!!!!
Complimenti per questo piatto che unisce il sapore del mare a quello degli agrumi della nostra conca d'oro (che purtroppo adesso è un pò meno dorata)! Grazie anche per il vocabolario dell'enologo, mi sarà utile!
Ciao!!!
Evelin
certe volte mi spiace proprio essere vegetariana
:-)
i colori di questo piatto sono bellissimi
Grazie Elena per il tuo commento.
Ti assicuro che nella sua semplicità questo è un piatto prelibato... Puoi realizzarlo tu stessa senza andare al ristorante. baci
Grazie anche a te Pamy per il tuo intervento è anche uno dei miei piatti preferiti. Ricambio il saluto anche se oggi e' già Martedì.
Ok Cinzia, puoi benissimo tuffarti dentro il piatto, l'importante è scartare almeno le scorie dei Gamberoni. Saluti
Ciao Susina, non svenire adesso!!Almeno prima mangiali sti gamberoni. Grazie del commento.
Un ringraziamento anche a Eveline. Si in effetti l'abbinamento tra i gamberoni e gli agrumi è azzeccato, anche se non ti nascondo che, a volte, trasgredisco e mi faccio la scarpetta finale con il pane nella citronette mmmmmm che goduria!! ciaoo
Per Geillis:
Comunque anche la cucina vegetariana propone ricette di grande qualità. Ma se un giorno tu dovessi ripensarci degustali. baci
Ciao oggi ho visitato per la prima volta il tuo Blog.
Non posso che farti i miei complimenti sia per gli scritti che per le fotografie.
Io poi sono un cultore della buona cucina e quindi non posso non apprezzare la tua iniziativa.
Cordiali Saluti
Antonino
Visita il mio Blog: http://soldiinfumo.blogspot.com
Fantastico...lo faccio per Natale (o capodanno). Un'ottima idea per un antipasto raffinato... mi intriga moltissimo Marco.
Grazie per lo spunto,
un abbraccio
Grazia
Ciao marko..tutto bene? è un pò che non ti sento....
spero di sì!
Baci
Laura
Markovale, questo piatto per noi è il sublime che prende la forma dei gamberoni, nemmeno puoi immaginare quanta tentazione è lì, racchiusa dentro un'immagine che non si può toccare! Capolavoro! Così come il vino, ce l'hai fatto conoscere tu e lo abbiamo apprezzato molto. Ultimo bianco stappato, un Colomba Platino di Duca di Salaparuta, ci è piaciuto molto, profumato e molto particolare! Lo abbiamo addirittura abbinato ad una zuppa e il giorno successivo ad un piatto di pesce.
Baci e complimenti
Sabrina&Luca
Grazie Antonino per il tuo commento
mi precipito a visitare il tuo blog. saluti
Bene Grazia,
Ottima idea per un raffinato antipasto di Natale o Capodanno, farai sicuramente un figurone!! ciaoo
Perdonami Laura, sono stato assente per un pezzo... Ti assicuro che ti aggiornerò presto. Saluti
Per Sabrina & Luca.
Grazie ragazzi per il vostro piacevole commento. Siete stati molto carini nell'esporre il vostro prezioso commento. Passero' da voi al più presto. Baci Marko Vale
Posta un commento